Da oltre

20 anni

Dal 2005, Fisiosport a Vescovana (Padova) è un punto di riferimento nel campo della fisioterapia e della riabilitazione.
Il nostro ambulatorio nasce con l’obiettivo di offrire trattamenti efficaci, tecniche innovative e un approccio umano, capace di accompagnare ogni paziente in un percorso personalizzato di recupero e benessere.

Crediamo che la guarigione non sia soltanto il risultato di una terapia, ma il frutto di un lavoro condiviso tra paziente e specialisti, in un clima di fiducia, ascolto e collaborazione.


Fisiosport è composto da professionisti qualificati, con anni di esperienza nella fisioterapia, osteopatia e riabilitazione funzionale e terapia antalgica. Ogni componente del nostro staff mette a disposizione competenze tecniche, ma anche empatia e attenzione alla persona.


I nostri valori si basano su:

  • Ascolto attivo: capire davvero le esigenze del paziente.
  • Personalizzazione: ogni percorso è costruito su misura.
  • Professionalità e aggiornamento: formazione continua e utilizzo di tecnologie all’avanguardia.
  • Accoglienza: un ambiente sereno, dove sentirsi a proprio agio.


Grazie a questa visione, ogni trattamento diventa non solo cura, ma anche occasione di prevenzione e di miglioramento della qualità della vita.

Metodo multidisciplinare

Uno dei punti di forza del Centro Fisiosport è l’approccio multidisciplinare.
All’interno della struttura, infatti, lavorano in sinergia il medico anestesista specializzato in terapia del dolore e il fisioterapista osteopata.


Questa collaborazione permette di:

  • affrontare il dolore da più prospettive,
  • ridurre i sintomi in fase acuta,
  • favorire la riabilitazione e il recupero funzionale,
  • costruire percorsi completi e personalizzati.


In questo modo il paziente non riceve solo un trattamento, ma un vero e proprio progetto di cura integrato, che tiene conto di corpo, mente e stile di vita.

Donna che si tiene la spalla, indicata con una sovrapposizione rossa, a indicare il dolore.
Donna con dolore evidenziato in rosso nella spalla sottoposta a visita da parte di un operatore sanitario.

Terapia antalgica

  • Obiettivo: Riduzione del dolore attraverso diverse modalità, inclusi farmaci (analgesici, FANS, oppioidi), tecniche mini-invasive (infiltrazioni, blocchi nervosi), e terapie fisiche (tecarterapia, ultrasuoni). 
  • Approccio: Multidisciplinare, coinvolgendo medici specialisti in terapia del dolore, fisioterapisti, e in alcuni casi, psicologi o chirurghi. 
  • Esempi: Gestione del dolore cronico, dolore post-operatorio, dolore neuropatico. 
Un fisioterapista esamina la gamba di un paziente. Il paziente è sdraiato su un lettino, il fisioterapista indossa una camicia blu.

Fisioterapia e riabilitazione

  • Obiettivo: Migliorare la mobilità, la forza muscolare, la flessibilità e ridurre la rigidità, spesso con l'obiettivo di ripristinare la funzione fisica ottimale.
  • Approccio: Utilizzo di tecniche manuali, esercizi terapeutici, terapia fisica strumentale (ultrasuoni, elettrostimolazione, laser), e rieducazione posturale.
  • Esempi: Riabilitazione dopo un intervento chirurgico, trattamento di dolori muscoloscheletrici, miglioramento della postura, gestione del dolore cronico attraverso l'esercizio. 


Donna con le mani sulla parte bassa della schiena, probabilmente affetta da mal di schiena, in camera da letto.

Interazione ed integrazione

  • Collaborazione: La terapia antalgica può preparare il terreno per la fisioterapia, riducendo il dolore acuto e permettendo al paziente di iniziare gli esercizi in modo più efficace. 
  • Supporto reciproco: La fisioterapia può aiutare a mantenere e consolidare i benefici della terapia antalgica, migliorando la funzionalità e riducendo la dipendenza dai farmaci. 
  • Paziente al centro: L'approccio multidisciplinare permette di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche del paziente, massimizzando i risultati e migliorando la qualità della vita. 


Il team Fisiosport

Dott. Luciano Manfredini

Fisioterapista

Diploma in Educazione Fisica (ISEF)

Osteopata Strutturale

Fisioterapista con 30 anni di esperienza, e ciò che mi guida nel mio lavoro è un profondo rispetto per il paziente e la sua unicità. La mia esperienza mi ha insegnato che la guarigione fisica è strettamente legata al benessere emotivo, e per questo cerco sempre di creare un ambiente accogliente e di fiducia, dove il paziente si senta ascoltato e compreso. Il mio approccio è personalizzato, basato sull'ascolto attivo e sulla collaborazione con il paziente per raggiungere insieme gli obiettivi di recupero. 

  • Ecco alcuni punti chiave della mia presentazione:


    • 30 anni di esperienza: Ho maturato una solida conoscenza e competenza nel campo della fisioterapia, affrontando una vasta gamma di casi e patologie.
    • Doti umane: Sono convinto che l'empatia e la capacità di creare una relazione positiva con il paziente siano fondamentali per il successo del trattamento.
    • Approccio personalizzato: Ogni individuo è unico, e per questo motivo il mio approccio terapeutico è sempre mirato e adattato alle specifiche esigenze e caratteristiche del paziente.
    • Ascolto attivo: Mi impegno ad ascoltare attentamente il paziente, per comprendere appieno le sue problematiche e costruire insieme un percorso di cura efficace.
    • Collaborazione: Credo nella collaborazione con il paziente, coinvolgendolo attivamente nel processo di guarigione e motivandolo a raggiungere i suoi obiettivi.
    • Ambiente accogliente: Cerco sempre di creare un ambiente sereno e positivo, in cui il paziente possa sentirsi a proprio agio e supportato.

Dott. Roberto Ferrari

Terapia Antalgica

Giorgia Tegani

Assistenza clienti

Ogni percorso è unico: uniamo fisioterapia e terapia del dolore in un approccio multidisciplinare per garantire risultati concreti e duraturi.

Richiedi ora informazioni o prenota la tua visita presso Fisiosport Vescovana.